top of page
LOGO Percorsi_spericolati.png

Percorsi Spericolati è un'esplorazione tra i territori, le persone e le realtà locali del Friuli Venezia Giulia: un'immersione nel mondo della montagna e delle aree interne e di chi ne ha fatto una scelta di vita e di lavoro.

Dopo il successo della prima edizione siamo pronti a "tornare spericolati"

Image by Luke Chesser

A.A.A. AGENTI DI SVILUPPO TERRITORIALE CERCASI

Il progetto Percorsi Spericolati nasce su iniziativa della Fondazione Pietro Pittini con l'obiettivo di valorizzare e promuovere l'operato di piccole ma innovative realtà della montagna del Friuli Venezia Giulia attraverso il coinvolgimento di un gruppo di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia. 

Percorsi Spericolati,
giunto alla sua seconda edizione, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 2020 finalizzato a mappare e comprendere i bisogni di chi ha scelto la montagna come luogo in cui costruire.

Vuoi sapere come è andata la prima edizione? Guarda qui sotto:











 

A CHI E'
RIVOLTO:

  • Se hai tra i 18 e i 30 anni circa e studi, stai cercando lavoro o sei ancora in cerca della tua strada

  • Se il mondo della montagna, delle aree interne e dei suoi abitanti ti appassiona o ti incuriosisce

  • Se ami e vorresti approfondire i linguaggi e le potenzialità dei social media e degli strumenti di comunicazione e racconto 

  • Se ti piacerebbe mettere a frutto le tue competenze e anche acquisirne di nuove (ad es. progettazione, service design, community engagement e valorizzazione territoriale)

  • E soprattutto, se hai voglia di far parte di un gruppo di giovani provenienti da tutta Italia, interessati/e ai temi della rigenerazione territoriale, che lavorerà con l'obiettivo di affiancare e valorizzare alcune realtà e reti locali della montagna e delle aree interne del Friuli Venezia Giulia

IMG_6252.HEIC

COME
PARTECIPARE


Se vuoi prendere parte al progetto candidati cliccando sul bottone "partecipa"

I risultati della selezione saranno comunicati entro la metà di febbraio 2023

Ti senti abbastanza "spericolat*? 

Percorso_edited.png
Point.png
Point.png
Point.png

1.
TRAINING RESIDENZIALE

3. CAMP
IMMERSIVO

5. SPRING CAMP

Point.png

2. MATCHING CON LE REALTA' PARTNER

Point.png

4. LAVORO DA REMOTO

trofeo.png

1. TRAINING RESIDENZIALE


2. MATCHING CON LE REALTA' PARTNER


3. CAMP IMMERSIVO


4. LAVORO DA REMOTO


5. SPRING CAMP

chang-duong-Sj0iMtq_Z4w-unsplash_edited.jpg

CONDIZIONI
E DETTAGLI

Tutte le attività previste dal progetto sono gratuite. Per i momenti residenziali (training e camp) saranno offerti vitto e alloggio ai partecipanti. Sarà inoltre valutata - caso per caso - la possibilità di coprire le spese di trasporto connesse al progetto.

Per il rilascio dell'attestato finale e delle eventuali premialità è richiesta a tutte/i la partecipazione continuativa (per almeno il 70% delle attività previste) sia in presenza ai momenti residenziali e sia da remoto alle diverse attività previste da "Percorsi Spericolati".


Il calendario con il dettaglio di tutte le attività sarà condiviso con i partecipanti selezionati

 

Percorsi Spericolati è interamente sostenuto dalla Fondazione Pietro Pittini con il supporto tecnico dell'Associazione Culturale Meraki e dell'Associazione di Promozione Sociale Rob de Matt

FPP_Marchio Positivo esteso.png
cropped-logo_versioni_positivo-14_v-copia.png
LOGO - BLACK - high.png

Il progetto è infine reso possibile grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Cramars, AVANZI - Sostenibilità per Azioni, la Rete Rifai, Confcooperative Alpe Adria, Legacoop FVG, il GAL Montagna Leader e T20.

xcv-e1584687536506.png
logo-cramars.png
Rifai_Logo_1200-px-1024x761.png
Black Full.png
dd.png
logo Legacoop FVG_orizz_vettoriale_page-0001.jpg
montagna_leader_logo.jpg

CONTATTI: 

Se hai domande o curiosità sul progetto scrivi al team di Percorsi Spericolati al seguente indirizzo mail:

percorsispericolati@gmail.com

bottom of page