

Percorsi Spericolati è un'esplorazione tra i territori, le persone e le realtà locali del Friuli Venezia Giulia: un'immersione nel mondo della montagna e delle aree interne e di chi ne ha fatto una scelta di vita e di lavoro.

A.A.A. AGENTI DI SVILUPPO TERRITORIALE CERCASI
Il progetto Percorsi Spericolati nasce su iniziativa della Fondazione Pietro Pittini con l'obiettivo di valorizzare e promuovere l'operato di piccole realtà imprenditoriali della montagna del Friuli Venezia Giulia attraverso il coinvolgimento di un gruppo di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia.
Percorsi Spericolati è il frutto di un lungo lavoro iniziato ormai più di un anno fa e conclusosi con la pubblicazione di un report di ricerca finalizzato a mappare e comprendere i bisogni di chi ha scelto la montagna come luogo in cui costruire.
E' proprio a partire da alcune di queste storie che abbiamo scelto di rimetterci in viaggio.
A CHI E'
RIVOLTO:
-
Se hai tra i 18 e i 30 anni circa e studi, stai cercando lavoro o sei ancora in cerca della tua strada
-
Se il mondo della montagna, delle aree interne e dei suoi abitanti ti appassiona o ti incuriosisce
-
Se ti piacerebbe mettere a frutto le tue competenze e anche acquisirne di nuove (ad es. progettazione, service design, community engagement e valorizzazione territoriale)
-
Se ami e vorresti approfondire i linguaggi e le potenzialità dei social media e degli strumenti di comunicazione e racconto (storytelling, video, foto)
-
E soprattutto, se hai voglia di far parte di un gruppo di giovani provenienti da tutta Italia, interessati/e ai temi dell'animazione e dello sviluppo territoriale, che lavorerà con l'obiettivo di valorizzare le realtà imprenditoriali e le reti locali della montagna e delle aree interne del Friuli Venezia Giulia
Scarica il testo integrale del bando di partecipazione

Se vuoi prendere parte al progetto candidati cliccando sul bottone "partecipa"
I risultati della selezione saranno comunicati entro l'inizio di febbraio 2022
Ti senti abbastanza "spericolato/a"?
COME
PARTECIPARE




1.
TRAINING RESIDENZIALE
3. SPRING CAMP
5. SUMMER CAMP

2. MATCHING CON GLI IMPRENDITORI
PARTNER

4. LAVORO DA REMOTO

1. TRAINING RESIDENZIALE:
Dal 27 marzo al 2 aprile 2022 i partecipanti prenderanno parte a una settimana di training residenziale in una località montana del Friuli Venezia Giulia durante la quale, grazie al supporto di docenti ed esperti, verranno offerti momenti formativi gratuiti sui temi della progettazione, del service design, della comunicazione e storytelling, delle tecniche di video e foto making ma anche del contesto socio-economico locale.
2. MATCHING CON GLI IMPRENDITORI PARTNER:
Terminata la formazione, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere le realtà locali che affiancheranno insieme ad altri partecipanti per svilupparne i progetti di valorizzazione nelle fasi successive. Da remoto inoltre ciascuno parteciperà agli scambi e alle attività della community del progetto.
3. SPRING CAMP:
Tra fine aprile e inizio maggio 2022, i partecipanti prenderanno parte allo Spring Camp, il secondo momento residenziale in FVG della durata di 4 giorni. Qui, insieme agli altri partecipanti si andrà alla scoperta delle realtà locali attraverso giornate immersive presso le loro sedi e con gli strumenti appresi durante il percorso verranno fatti emergere potenzialità e bisogni.
4. LAVORO DA REMOTO:
A partire dai bisogni individuati e discussi insieme, da remoto i partecipanti lavoreranno con il proprio gruppo allo sviluppo dei progetti di valorizzazione delle realtà locali, con il supporto dei tutor di Rete Rifai e del team di Percorsi Spericolati, mettendo così a frutto le competenze e passioni e utilizzando anche gli strumenti acquisiti nelle formazioni.
5. SUMMER CAMP:
Infine, a giugno 2022, i partecipanti prenderanno parte al terzo e ultimo momento residenziale in FVG, il Summer Camp della durata di 4 giorni. Qui ci sarà la presentazione in un evento pubblico dei progetti di valorizzazione e la premiazione dei team di progetto.

CONDIZIONI
E DETTAGLI
Tutte le attività previste dal progetto sono gratuite. Per i momenti residenziali (training e camp) saranno offerti vitto e alloggio ai partecipanti. Sarà inoltre valutata - caso per caso - la possibilità di coprire le spese di trasporto connesse al progetto.
Per il rilascio dell'attestato finale e delle eventuali premialità è richiesta a tutte/i la partecipazione continuativa (per almeno il 70% delle attività previste) sia in presenza ai momenti residenziali e sia da remoto alle diverse attività previste da "Percorsi Spericolati".
Il calendario con il dettaglio di tutte le attività sarà condiviso con i partecipanti selezionati
Percorsi Spericolati è interamente sostenuto dalla Fondazione Pietro Pittini con il supporto tecnico dell'Associazione Culturale Meraki e dell'Associazione di Promozione Sociale Rob de Matt
